Le pulci sono parassiti particolarmente comuni che infestano cani, ratti, gatti, esseri umani ed anche volatili a cui succhiano il sangue provocando irritazioni cutanee non mortali ma spesso eccessivamente fastidiose.
Avete un problema di pulci e non sapete come risolverlo? Continuate a leggere la nostra guida!
Le specie di pulci più facili da incontrare sono la Xenopsylla cheopis, la Pulce del cane e la Pulex Irritans.
In genere, le invasioni di pulci avvengono durante l’estate quando le condizioni climatiche sono favorevoli allo sviluppo di questo parassita.
Se hai il sospetto di aver a che fare con un’invasione di pulci dovrai agire rapidamente poiché il ciclo biologico di questi parassiti è particolarmente veloce accrescendo le loro colonie a dismisura.

Disinfestazione pulci: Casa

Per disfarsi delle pulci dentro casa è necessario togliere ogni superficie mobile, come fodere, cuscini o anche lenzuola, e iniziare un ciclo frequente di lavaggi.
Il secondo step è quello di pulire le superfici in questione con l’aspirapolvere per eliminare eventuali uova e feci delle pulci; questa tecnica è molto importante per chi possiede moquette e tappeti in casa.
Inoltre, potrete aiutarvi inserendo un antiparassitario in polvere dentro al sacchetto dell’aspirapolvere, facendo ben attenzione a non inalare le sostanze tossiche provenienti da essi.

Disinfestazione pulci: Giardino

Per eliminare le pulci dal giardino dovrete utilizzare un nebulizzatore che spargerà gli antiparassitari con l’apposita cannula; è consigliato azionare l’erogatore al livello minimo di intensità.

Disinfestazione pulci: Animali

Se i vostri animali sono infestati dalle pulci dovrete ricorrere all’utilizzo di prodotti specifici in base all’ospite (Es. Cane, Gatto, ecc.); ricorda sempre di non usare prodotti aggressivi su cuccioli di cane o di gatto.
I classici “collari antipulci“ non risultano essere efficaci quando l’infestazione è già in corso perché funzionano solo per proteggerla.